CORSO RLS
- Descrizione
- Recensioni

Descrizione del corso
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura chiave nel sistema di prevenzione aziendale, designato per tutelare i diritti dei lavoratori in materia di sicurezza. Il Corso RLS è un percorso formativo obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e ha lo scopo di formare il rappresentante dei lavoratori, scelto o eletto tra i dipendenti, affinché possa agire come intermediario tra i lavoratori e il datore di lavoro. Il percorso formativo offerto dalla MaFran Srl non ha solo l’obiettivo di rispettare gli obblighi previsti dalla legge, ma anche di conferire ai lavoratori una adeguata istruzione della sicurezza sul lavoro.
Programma del corso
- Aggiornamento aspetti generali del D. Lgs. 81/08;
- Legislazione generale in materia di sicurezza;
- Soggetti coinvolti nella prevenzione;
- Ruolo della medicina del lavoro, igiene e sicurezza sul luogo di lavoro e il registro infortuni;
- La sorveglianza sanitaria e definizione del concetto di rischio;
- Individuazione dei fattori di rischio;
- Prevenzione e valutazione del rischio;
- Rilevazione rischio chimico, fisico e biologico;
- Misure di prevenzione nel documento di valutazione;
- Elaborazione del documento di valutazione;
- Classificazione dei fattori di rischio;
- Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi, modifiche, aggiornamenti valutazione e applicazione del DVR;
- Aspetti organizzativi;
- Pronto soccorso; Antincendio;
- Evacuazione di emergenza;
- DPI e DPC; RLS e sindacato;
- Compiti e funzioni del RLS;
- Nozioni e tecniche di comunicazione;
- Coinvolgimento RLS nella verifica del DVR.
Il corso ha una durata minima di 32 ore, come stabilito dalla normativa, e può essere svolto in aula o in modalità e-learning. Alla fine del corso, viene rilasciato un attestato di formazione valido ai fini della normativa.
*La piattaforma prevede strumenti compensativi e dispensativi per soggetti affetti da ADHD/DDAI (Disturbo da deficit dell’attenzione, iperattività ed impulsività).